Workaholism

Il termine workaholism, coniato da Oates nel 1971, combina le parole βworkβ e βalcoholismβ per descrivere una πππ₯ππ£πππ£π―π πππ‘ π‘ππ«π€π§π€. In letteratura il workaholism Γ¨ associato a vere e proprie πππ₯ππ£π
πππ―π ππ€ππ₯ππ§ππππππ©ππ‘π, ed infatti secondo gli accademici esistono sei criteri tipici di altre forme di dipendenza: οΌ πππ‘ππππ―π: ππ‘ π‘ππ«ππ§π ππππ₯ππππππ©π π'ππ©ππππππΜ π₯ππͺΜ πππ₯ππ§ππππ©π ππππ‘π ππππ di una persona e domina i pensieri e il comportamento anche al di fuori del momento di lavoro; οΌ ππ§ππ¨ππ€ππ’ππ―ππ€ππ πππ‘πβππ’ππ§π: il lavoro Γ¨ associato a ππ©ππ©π ππ’ππ©ππ«π, che possono variare dall'eccitazione alla tristezza alla calma; οΌ π©ππ‘ππππππ―π: i dipendenti dal lavorano si π¨ππ£π©π€π£π€ ππ€π¨π©π§ππ©π©π ππ ππͺπ’ππ£π©ππ§π ππ§πππͺππ‘π’ππ£π©π ππ‘ π©ππ’π₯π€ πππ π©π§ππ¨ππ€π§π§π€π£π€ ππ’π₯πππ£ππ©π π£ππ‘π‘π ππ©π©ππ«ππ©πΜ π‘π...