LEISURE SICKNESS: AMMALATI IN VACANZA

Per molte persone, i weekend, le festività e le vacanze estive offrono opportunità preziose per rilassarsi e allontanarsi dalla routine quotidiana permettendo di recuperare energie e rigenerare la mente. Tuttavia, per alcuni individui, il tempo libero può diventare motivo di disagio, con sintomi fisici e mentali che compaiono proprio quando ci si distacca dalle responsabilità quotidiane.

Questo fenomeno, noto come leisure sickness, può rendere il riposo una vera sfida.

Cos’è la Leisure Sickness?

Il termine leisure sickness, ovvero malattia da tempo libero, descrive una condizione psicologica in cui una persona sperimenta sintomi fisici o psichici (come mal di testa, stanchezza, dolori muscolari, mal di gola, nausea, ansia o irritabilità) durante il weekend e/o le vacanze.

Si tratta di un fenomeno paradossale: anziché sentirsi rigenerati e riposati durante i momenti di svago, alcune persone avvertono un malessere che compromette la qualità del loro tempo libero. Sebbene i sintomi possano variare da persona a persona, l’aspetto comune è che si presentano solo durante i periodi di riposo e scompaiono quando si ritorna alla routine quotidiana.

Le Cause della Leisure Sickness:

  1. Elevati livelli di stress durante la settimana lavorativa;
  2. Difficoltà a “staccare la spina” dal lavoro;
  3. Modifiche nel ritmo circadiano.

Chi è più predisposto alla Leisure Sickness

La leisure sickness sembra colpire più frequentemente persone che condividono tratti comuni, come un perfezionismo estremo, l'incapacità di accettare errori e una costante autocritica. Hanno un forte senso di responsabilità verso il lavoro, faticano a delegare e restano mentalmente legate agli impegni anche durante il tempo libero. Il bisogno di controllo le mantiene in uno stato di allerta continua, impedendo loro di rilassarsi.

Queste caratteristiche, nel tempo, sovraccaricano il corpo e influenzano il sistema immunitario. Quando lo stress diminuisce, la riduzione di adrenalina e l'eccesso di cortisolo indeboliscono le difese immunitarie, aumentando la vulnerabilità a malattie come raffreddori e influenza.

Come Affrontare la Leisure Sickness

È importante per queste persone imparare a delegare.

Ridurre lo stress nei giorni precedenti le ferie, anziché passare bruscamente da una full immersion lavorativa al relax, aiuta il corpo ad adattarsi al cambiamento. Inoltre, meditazione ed esercizio fisico sono fondamentali per riequilibrare gli ormoni, riducendo il cortisolo e aumentando le endorfine.

Infine, se avvertiamo la necessità di cambiare la nostra attitudine mentale al lavoro, è utile cercare un supporto professionale per affrontare i fattori cognitivi e comportamentali che alimentano lo stress. Le vacanze, siano esse lunghe o brevi, offrono un’opportunità preziosa per prendersi cura di sé e migliorare il benessere psicologico, preparandoci ad affrontare meglio le sfide quotidiane.

La leisure sickness è un fenomeno reale che può compromettere la qualità della vita, specialmente per chi vive sotto pressione. Riconoscere e affrontare questo problema è fondamentale per bilanciare lavoro e tempo libero, prevenire lo stress cronico e godere appieno dei benefici del riposo.


Dott.ssa Lippolis Valeria

Fonti:

https://www.buonenotizie.it/salute-e-benessere/2024/07/15/self-care-in-vacanza-cose-la-leisure-sickness-e-come-sconfiggerla/giulia-polito/

https://studiassociati-psicologitoscana.com/2016/08/17/leisure-sickness-quando-la-vacanza-ci-fa-ammalare/

https://gam-medical.com/leisure-sickness-di-cosa-si-tratta/

Commenti

Post popolari in questo blog

Workaholism. Ubriacatura da lavoro

Philofobia: la paura di amare

P̲s̲i̲c̲o̲-̲S̲o̲F̲à̲:̲ ̲I̲l̲ ̲s̲a̲l̲o̲t̲t̲o̲ ̲p̲s̲i̲c̲o̲l̲o̲g̲i̲c̲o̲ ̲d̲i̲ ̲I̲n̲O̲l̲t̲r̲e̲