L’EREDITÀ DEL DOLORE

 



Trauma, termine che deriva dal greco, e significa “𝒇𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂” o “𝒓𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂”.

In psicologia per trauma si intendono tutti gli eventi che la persona non riesce ad assimilare ed integrare nel suo “sistema psichico”, esperienze caratterizzate da shock emotivo o intenso stress che possono lasciare segni profondi nella psiche.  

Le esperienze traumatiche possono essere vissute sia in modo diretto che in modo indiretto:

-       𝑫𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐: quando le persone sono esposte direttamente a forti stimolazioni negative.

-       𝑰𝒏𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐: quando le persone assistono ad un evento traumatico oppure entrano in contatto con coloro che hanno subito forti stress (es: vittima).

 

Spesso il trauma altrui può insinuarsi all’interno delle dinamiche familiari e sociali; questo implica che le cicatrici emotive e i comportamenti appresi in seguito a eventi traumatici vengano trasmessi ai figli e, talvolta, anche ai nipoti, creando schemi relazionali e reazioni emotive che possono perpetuarsi nel tempo.

Questa particolare dinamica prende il nome di 𝒕𝒓𝒂𝒖𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.

 

COSA SI INTENDERE PER TRAUMA INTERGENERAZIONALE?

Il 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 si riferisce, dunque, alla trasmissione degli effetti del trauma da una generazione all’altra, influenzando le esperienze, le emozioni e i comportamenti delle generazioni successive, lasciando così un’impronta indelebile.

La psicoanalista 𝐘𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐆𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥 (2020) definisce questa dinamica “𝒕𝒓𝒂𝒔𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒐𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒓𝒂𝒖𝒎𝒂”, ovvero il trauma è paragonato ad una pioggia radioattiva i cui effetti si manifestano in una serie di sintomi fisici ed emotivi che hanno un impatto poderoso anche su chi non ha vissuto in maniera diretta l’evento traumatico.

 

Questa tipologia di trauma può derivare da eventi quali:

  1. 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢: Le esperienze di guerra possono avere un impatto significativo sulle generazioni successive, poiché il ricordo dei combattimenti, della perdita e della sofferenza può essere trasmesso attraverso le narrazioni familiari e l’ambiente di crescita.
  2. 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: Catastrofi come terremoti, tsunami o inondazioni possono provocare traumi che si estendono alle generazioni successive attraverso il dolore delle perdite e la distruzione dell’ambiente familiare.
  3. 𝐀𝐛𝐮𝐬𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚: L’abuso fisico, sessuale o emotivo subito da una persona può avere conseguenze che si estendono alla prole, influenzando il modo in cui le generazioni successive affrontano le relazioni e il proprio benessere.

 

COME SI TRASMETTE IL TRAUMA INTERGENERAZIONALE?

La 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 può avvenire attraverso molteplici percorsi, il più evidente passa attraverso il comportamento e dunque 𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨; alcuni fattori che possono influenzare tale modalità sono:

 

·       𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢: Le esperienze traumatiche possono alterare il modo in cui una persona affronta le relazioni, influenzando la sua capacità di attaccamento e comunicazione. I figli possono assorbire modelli comportamentali e schemi emotivi dai genitori.

·       𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢: Alcuni studi suggeriscono che il trauma possa avere effetti epigenetici, modificando l'espressione genica e trasmettendo tali modificazioni ai discendenti. Ciò significa che gli effetti del trauma possono essere presenti anche a livello biologico nelle generazioni successive.

·       𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: Le narrazioni familiari e culturali attorno a traumi vissuti possono contribuire alla perpetuazione dei cicli di trauma. I valori, le credenze e le paure possono essere trasmessi attraverso le storie familiari e le pratiche culturali.

 

Tutto questo può influenzare diversi aspetti della vita:

  • 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞: Le persone di seconda o terza generazione che sperimentano il trauma intergenerazionale possono manifestare sintomi di ansia, depressione e PTSD, anche se non hanno vissuto personalmente l'evento traumatico.
  • 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: Dinamiche familiari disfunzionali possono sorgere a causa della trasmissione di modelli relazionali traumatizzati, compromettendo la qualità delle relazioni future.
  • 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Le persone possono lottare con l'identità e il senso di appartenenza, specialmente se il trauma è legato a questioni storiche o culturali.

 

Alcune 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 per affrontare le conseguenze del trauma intergenerazionale potrebbero essere la 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞, con l’obiettivo di aiutare la famiglia ad esplorare e comprendere il loro passato e come questo agisca sul presente. Oppure attraverso un lavoro di 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚, cioè informando le persone sui possibili effetti del trauma e sulle modalità di superamento. 

Il trauma intergenerazionale rappresenta una sfida complessa, ma comprendere le sue dinamiche può portare a percorsi di guarigione e resilienza sia a livello individuale sia collettivo.

 

 

 

 Dott.ssa Rosita Torlone

 

 

https://www.ospedalemarialuigia.it/disturbi-trauma-stress/superare-un-trauma-psicologico/#:~:text=(2006)%20hanno%20definito%20il%20trauma,risposta%20e%20un%20recupero%20efficace%E2%80%9D.

https://www.ipsico.it/sintomi-cura/trauma-psicologico/

https://www.stateofmind.it/2020/09/psicologia-soccorso-trauma/

https://www.ipsico.it/news/il-trauma-intergenerazionale-le-esperienze-dolorose-sono-ereditabili/

https://www.zairasalemipsicologa.com/post/il-trauma-psicologico-si-trasmette-da-genitori-a-figli

https://www.stateofmind.it/2022/11/trauma-trasmissione-intergenerazionale/

https://lisasartoripsicologa.com/che-cose-il-trauma-intergenerazionale/

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Workaholism. Ubriacatura da lavoro

Philofobia: la paura di amare

P̲s̲i̲c̲o̲-̲S̲o̲F̲à̲:̲ ̲I̲l̲ ̲s̲a̲l̲o̲t̲t̲o̲ ̲p̲s̲i̲c̲o̲l̲o̲g̲i̲c̲o̲ ̲d̲i̲ ̲I̲n̲O̲l̲t̲r̲e̲