QUAND’E’ NECESSARIO FARE DECLUTTERING EMOTIVO?

 


Se dopo l'ennesima rottura non ne potete più dell'amore, forse è il caso che vi concediate una pausa perché state vivendo un burnout relazionale

Il termine "burnout" significa stanchezza, diminuzione della motivazione e perdita di interesse per ciò che si stava facendo in precedenza. In genere si sente parlare di burnout in relazione all'ambiente di lavoro, ma può facilmente verificarsi anche nella vita amorosa e spesso per gli stessi motivi per cui si verifica in quella lavorativa.

 

CHE COS’E’ IL BURNOUT RELAZIONALE?

 

Una relazione che si deteriora può diventare impegnativa e faticosa quanto un lavoro a tempo pieno. Se ci si mette impegno per far funzionare la relazione, ma i tentativi continuano a fallire, il periodo da single può spesso essere pieno di segnali di esaurimento, noti appunto come burnout.

 

QUALI  FATTORI GENERANO BURNOUT NELLA COPPIA?

Possiamo individuare alcuni fattori di vulnerabilità della coppia che potrebbero generare il burnout e che allo stesso modo dovrebbero essere aspetti significativi da considerare per migliorare la qualità della coppia stessa e favorire un rapporto duraturo e stabile.

Innanzitutto più le aspettative sono elevate, eccessive e irrealistiche, più la realtà potrebbe essere svalutata ed insoddisfacente.

Inoltre l'idea che l'altra persona abbia sempre la risposta giusta o che capisca sempre i nostri bisogni e desideri, potrebbe essere un altro grande rischio perché la  delusione di questi potrebbe portare a sofferenza, angoscia e rabbia nei confronti  del partner.

Un ulteriore rischio potrebbe essere la totale attribuzione delle responsabilità dei problemi di coppia al partner. Così facendo è come se non si riconoscesse il proprio ruolo nelle dinamiche e non ci si assumesse la responsabilità di ciò che accade.

Altro aspetto significativo che potrebbe condurre al burnout amoroso ha a che fare con l’abitudine. La coppia avrebbe bisogno di una quota di “dinamicità” per poter evitare un eccesso di noia e frustrazione che potrebbero spegnere il desiderio.

Tuttavia la coppia dovrebbe tollerare anche momenti di noia perché il vivere solamente di adrenalina e novità, potrebbe essere rischioso nel momento in cui si ritrova in una situazione più statica.

Altri fattori pericolosi per il burnout amoroso sono i “non detti”: pensieri taciuti, azioni omesse, segreti mai rivelati, emozioni represse e problemi nascosti.

In ultimo, non per importanza, consideriamo la proiezione dei nostri schemi di pensiero e dei nostri vissuti sull’altro. Chi di noi non ha mai interpretato il comportamento dell’altro secondo il proprio modo di sentire e pensare, dando per scontato che fosse quella la verità?

 

PER CONCLUDERE…

Il burnout relazionale non è sinonimo di mancanza di amore, ma una sindrome, causata da molteplici variabili, che può essere trattata e superata attraverso una psicoterapia di coppia che può aiutare a canalizzare i sentimenti, ad esprimerli meglio e a rispettare gli accordi presi per salvare la relazione.

 

FONTI

https://www.vanityfair.it/benessere/sesso/2019/10/10/esiste-anche-un-burnout-delle-relazioni-ecco-cose

https://www.tesionline.it/tesi/brano/il-burn-out-lo-stress-relazionale-nelle-donne/27920

https://www.robertacalvi.eu/stress-amoroso-e-coppia-che-scoppia/

 

                                                                                                                 Dott.ssa Guri Miriona

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Workaholism. Ubriacatura da lavoro

Philofobia: la paura di amare

P̲s̲i̲c̲o̲-̲S̲o̲F̲à̲:̲ ̲I̲l̲ ̲s̲a̲l̲o̲t̲t̲o̲ ̲p̲s̲i̲c̲o̲l̲o̲g̲i̲c̲o̲ ̲d̲i̲ ̲I̲n̲O̲l̲t̲r̲e̲