E TU CHE RUOLO HAI IN FAMIGLIA?



 

La famiglia non è semplicemente un gruppo di persone che condividono un'abitazione o legami di sangue, ma un sistema complesso, in cui ogni membro interagisce con gli altri in modo interconnesso.

Ogni azione di uno di loro ha il potere di influenzare l'intero equilibrio familiare, creando un delicato gioco di influenze reciproche.

Questo concetto viene chiamato omeostasi familiare, ovvero la tendenza della famiglia a mantenere uno stato di equilibrio nonostante le difficoltà e i cambiamenti. Ma come si garantisce questo equilibrio? La risposta risiede nei ruoli familiari.

Cosa sono Ruoli in Famiglia e perché sono importanti?

Ogni membro della famiglia assume un ruolo specifico, che è una sorta di "aspettativa di comportamento" legata alla posizione che occupa all'interno del sistema familiare. Questi ruoli sono cruciali per mantenere l'armonia e il funzionamento del nucleo familiare.

Ecco i due principali motivi per cui i ruoli sono fondamentali:

  1. Mantenere l'equilibrio del sistema familiare: I ruoli ben definiti aiutano la famiglia a operare come un "sistema equilibrato". Ogni membro ha compiti specifici che, se svolti correttamente, contribuiscono a mantenere coesa la struttura familiare. Questo avviene in modo quasi automatico, come se ogni ruolo avesse il compito di "tendere" a ristabilire l'ordine, anche nelle situazioni di conflitto.
  2. Contenere emozioni non espresse: Alcune emozioni, come rabbia, tristezza o gelosia, possono non essere facili da esprimere direttamente all'interno della famiglia. I ruoli, in questo caso, agiscono come "contenitori" per queste emozioni, evitando conflitti diretti o disordini emotivi, e contribuendo così a mantenere l'equilibrio emotivo della famiglia.

Tipi di Ruoli Familiare: Dinamiche Comuni

Esistono alcuni ruoli familiari particolarmente ricorrenti. Ogni membro può sentirsi spinto ad assumere uno di questi ruoli in base alla dinamica e alla struttura della propria famiglia. Ecco i principali:

  1. L’Accusatore: Questo membro tende a criticare continuamente gli altri e ad attribuire la colpa per i problemi familiari. Questo comportamento, spesso carico di rabbia, può generare tensione e difese tra i membri della famiglia.
  2. Il Computer: Questa persona è super-razionale, distaccata e tende ad affrontare i problemi con logica e ragione, evitando qualsiasi coinvolgimento emotivo. Spesso appare fredda, ma è il suo modo di evitare il conflitto emozionale.
  3. L’Agitatore: Colui che cerca di distogliere l'attenzione dai problemi familiari, magari con battute o cambiando argomento, al fine di evitare il conflitto diretto. Anche se può sembrare un tentativo di alleviare la tensione, alla lunga questo ruolo impedisce di affrontare i veri problemi.
  4. Il Pacificatore (Accuditore): Questo membro cerca di mantenere la pace in famiglia, evitando i conflitti e spesso sacrificando i propri bisogni per compiacere gli altri. A lungo andare, può sviluppare sentimenti di frustrazione e rabbia repressa.
  5. Il Livellatore: Il ruolo più equilibrato, secondo la teoria della psicologa Virginia Satir, è quello di chi comunica in modo aperto e diretto, senza manipolare né sottomettersi. Questo membro favorisce la fiducia e l'onestà all'interno della famiglia.
  6. La Pecora Nera: Colui che non si adatta alle norme familiari e cerca di sfidare o cambiare la tradizione. Questo ruolo può essere visto come una sfida alla struttura, ma spesso riflette il desiderio di libertà o di autonomia.
  7. La Crocerossina: Una figura che si assume le responsabilità degli altri, come se fossero proprie, cercando di aiutare in modo eccessivo anche a discapito di sé stessa.

Questions…

Qual è il vostro ruolo? Avete notato una somiglianza tra il ruolo che ricoprite in famiglia e le caratteristiche personali? Vi è mai capitato di tornare a casa e sentirvi come se quel ruolo non vi appartenesse più?

Spesso, questo accade perché, in famiglie con strutture rigide, alcuni membri si sentono intrappolati in ruoli che non riflettono più la loro identità o i cambiamenti personali. Nonostante l’evoluzione, in famiglia tendiamo a essere visti sempre nello stesso modo, come se gli anni non passassero mai.

Inoltre, i ruoli familiari non solo influenzano la dinamica interna della famiglia, ma anche le relazioni fuori da essa.

Vi è mai capitato di ritrovarvi a recitare lo stesso ruolo che ricoprite in famiglia anche in altre relazioni?

Ad esempio, chi è sempre stato "la crocerossina" in famiglia potrebbe tendere a cercare relazioni con persone che le permetteranno di riproporre la stessa dinamica e dunque di continuare a ricoprire lo stesso ruolo.

In conclusione, sarebbe opportuno che i membri della famiglia si sentano liberi di esprimere i propri pensieri e sentimenti autentici, senza dover ricorrere a ruoli difensivi o disfunzionali.         

Dovremmo perciò imparare a riconoscere i ruoli che ricopriamo, accettare ciò che ci hanno insegnato, ma anche evolvere oltre di essi.  Solo così potremo sviluppare e mostrare la nostra identità autentica, creando relazioni più genuine e appaganti all'interno e all'esterno della nostra famiglia.

                                                                                                 Dott.ssa Valeria Lippolis

Commenti

Post popolari in questo blog

Workaholism. Ubriacatura da lavoro

Philofobia: la paura di amare

P̲s̲i̲c̲o̲-̲S̲o̲F̲à̲:̲ ̲I̲l̲ ̲s̲a̲l̲o̲t̲t̲o̲ ̲p̲s̲i̲c̲o̲l̲o̲g̲i̲c̲o̲ ̲d̲i̲ ̲I̲n̲O̲l̲t̲r̲e̲