LA SINDROME DI OTELLO E LA COMPERSION. Due Facce della Gelosia
La
gelosia è un tema ricorrente e complesso, che può manifestarsi in molte forme
all’interno delle relazioni.
Nel
seguente articolo vengono riportati due concetti psicologici, la Sindrome di
Otello e la Compersion. Anche se possono apparire diametralmente
opposti, in realtà entrambi si riferiscono alla gestione delle emozioni nella
coppia e sono strettamente legati alla modalità tramite cui ci coinvolgiamo
nella relazione con l’Altro.
Sindrome di
Otello: la gelosia patologica
La sindrome
di Otello è stata coniata attingendo alla figura del personaggio
shakespeariano, Otello, che nell’opera è consumato dalla gelosia nei confronti
della sua amata Desdemona.
Questo
disturbo psicologico è per l’appunto caratterizzato da una forma patologica di
gelosia, basata sull’intensa e infondata
convinzione che il partner sia infedele, nonostante l’assenza di prove
concrete di un tradimento.
Le persone afflitte da
questa condizione psicologica tendono a sospettare costantemente del partner,
interpretando anche i comportamenti più innocenti come segni di tradimento.
Tutto ciò può produrre
un circolo vizioso di conflitti incessanti, violenza psicologica e, in alcuni
casi, anche fisica, incrinando il benessere relazionare fino alla sua
distruzione.
Il disturbo è spesso
associato ad una bassa autostima, insicurezze personali e, in alcuni casi,
traumi legati alla fiducia.
Dal punto di vista
diagnostico la Sindrome di Otello non è una condizione ufficialmente e
statisticamente riconosciuta dai manuali diagnostici, ma è piuttosto
considerata un sintomo, o meglio, un tratto secondario di altri disturbi come
quello paranoide di personalità, il disturbo delirante o il disturbo ossessivo
compulsivo.
Compersion: La Gelosia "Positiva"
In contrasto con la
sindrome di Otello, esiste un concetto meno conosciuto ma altrettanto
affascinante e sempre più in ascesa data la direzione sociale odierna: la Compersion.
Essa è una forma di
gioia e soddisfazione che una persona può sperimentare, percependo il proprio partner
coinvolto in un’altra relazione che lo rende felice.
In altre parole, la
compersione si verifica quando un individuo si sente sereno, se non felice, nel
vedere il proprio partner sperimentare sentimenti o intimità con altre persone.
Questo concetto è
particolarmente centrale nelle relazioni non monogame o poliamorose, dove le
emozioni di gelosia vengono sostituite (o per lo meno depotenziate) da un senso
di felicità per il benessere del partner. Tuttavia, la compersion non è
limitata esclusivamente a tipologie di relazioni non monogame; infatti può manifestarsi anche nelle coppie
monogame, quando una persona è in grado di accettare che il partner possa avere
altre forme di amore o connessione senza sentirsi minacciato.
Uno Sguardo Antropologico
La
psicologia evoluzionistica suggerisce che i comportamenti e le emozioni umane
sono il risultato di meccanismi sviluppatisi nel corso della nostra evoluzione,
progettati per favorire la sopravvivenza e la riproduzione.
La Gelosia e
la Compersion alla Luce della Sopravvivenza
Quando parliamo di gelosia,
la sua provenienza evolutiva diventa chiara: in un contesto primitivo, le
emozioni di gelosia erano cruciali per la protezione delle risorse
riproduttive.
Ad esempio, la gelosia
possessiva e la paura del tradimento potrebbero aver avuto un’importante
funzione evolutiva. Un individuo che temeva infedeltà del suo partner, avrebbe
potuto percepire una minaccia per la sua paternità e, di conseguenza, per il
tempo e le risorse investite nella cura della prole. La gelosia sarebbe dunque
un meccanismo evolutivo per garantire che le risorse venissero destinate ai
propri figli biologici, aumentando così la sopravvivenza della specie e la
trasmissione dei propri geni.
Nel caso della sindrome
di Otello, questa reazione evolutiva di protezione delle risorse può
diventare patologica. L'individuo in preda a una gelosia eccessiva teme
costantemente il tradimento, anche senza evidenze reali, e ciò porta a un'ansia
cronica che può distruggere la fiducia nella relazione.
Al contrario, la compersion
rappresenta una forma di risposta emotiva che sembra, apparentemente meno
naturale, poiché spesso associata a modelli relazionali più complessi come la
monogamia consensuale o il poliamore.
Tuttavia, la
compersion, intesa come la capacità di provare gioia nel vedere il partner
felice con un altro, potrebbe essere anch'essa frutto di un’evoluzione sociale.
In contesti sociali complessi, essere in grado
di provare felicità per il benessere altrui potrebbe favorire la cooperazione e
la stabilità della comunità, creando legami più forti e solidi.
Quindi, sia la gelosia
che la compersione possono essere considerate due facce di una stessa medaglia
evolutiva: la gelosia come un istinto protettivo e difensivo, e la compersione
come un meccanismo che promuove legami più equilibrati e cooperativi
all'interno di gruppi sociali.
Nonostante siano agli
antipodi in termini di reazione emotiva, entrambe le dinamiche riflettono una
gestione delle emozioni legata al legame affettivo. La sindrome di Otello è
spesso il frutto di paure e insicurezze, mentre la compersion è un'espressione
di maturità emotiva, di fiducia e di apertura verso nuove forme di intimità.
In un mondo e in una società in continuo cambiamento è
necessario interrogarsi sulla comprensione e sull’esplorazione di nuove forme
di relazione e connessione.
L'invito è di non limitarsi a giudicare le emozioni (o le espressioni di queste ultime) come giuste o sbagliate, ma a comprenderle come opportunità di crescita. La sfida, forse, è proprio quella di navigare tra questi estremi, imparando a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo consapevole.
La storia familiare ha sempre un impatto fondamentale nell’insorgere
di questi vissuti che talvolta diventano invasivi della quotidianità, pertanto
quando subentra una sofferenza, del singolo come della coppia, è necessario lasciarsi
aiutare nella comprensione dei propri vissuti da figure professionali come
psicologi e/o psicoterapeuti.
Dott. Giulio Garofoli
Commenti
Posta un commento