Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2019

Perché è così difficile chiedere aiuto

Immagine
Richiedere aiuto per molti può sembrare facilissimo per altri invece risulta estremamente difficile. È capitato a tutti nella vita di sentire la necessità di chiedere aiuto in un momento di difficoltà o di aver bisogno di qualcuno con cui poter semplicemente condividere un problema. Questa necessità nasce dal fatto di essere “animali sociali” come diceva   Aristotele, e la socializzazione è necessaria per conservare la specie, come affermava Darwin.  Osservando i branchi di animali, infatti, nella lotta alla sopravvivenza ciascun animale sente il bisogno di stare vicino ai propri simili per poter ottenere aiuto e difesa.   Il bambino scopre molto presto i vantaggi di stare insieme agli altri e per soddisfare i propri bisogni egoistici, capisce fin da subito, che ha necessità di affidarsi a qualcun’altro. L’essere umano, quindi, senza l’aiuto dei suoi simili sarebbe in grado di fare ben poco, probabilmente nemmeno sopravvivere. E seppure questa necessit...

Figli boomerang: cosa spinge il rientro a casa

Immagine
In Italia circa il 70% dei giovani under 30 torna a vivere con i genitori dopo un periodo più o meno lungo di permanenza fuori casa.  Un dato importante che pone una serie di quesiti sulle motivazioni più o meno evidenti legate a questo fenomeno.  Alcuni riferiscono che la causa principale sia l’assenza di una sicurezza lavorativa successivamente alla fine degli studi universitari, altri dichiarano che il rientro sia soltanto una “pausa transitoria” per ridefinire le proprie aspettative lavorative, altri ancora non hanno mai disfatto la valigia nella convinzione di dover rientrare nel paese di origine appena possibile.  La tipologia di famiglia italiana, che prevede legami di forte interdipendenza tra genitori e figli e una maggiore coabitazione tra le generazioni, ha permesso che questo fenomeno non fosse molto visibile fino ad oggi. In altri paesi d’Europa e oltre oceano invece, dove l’autonomia rappresenta un fattore fondamentale per lo sviluppo del...

C'era una volte... la mia fiaba

Immagine
La fiaba offre una nuova dimensione di pensiero e immaginazione in relazione alla vita quotidiana di ogni individuo. Essa rappresenta non solo uno strumento che permette di tramandare tradizioni e valori passati, ma anche la possibilità di riscoprire nuove modalità di risoluzione dei problemi e di venire a contatto con il proprio mondo emotivo. Nel corso del tempo, le fiabe hanno rappresentato un modo per trasmettere significati consci e inconsci e descrivere i vari livelli di personalità umana grazie all'identificazione spontanea con i personaggi delle storie. Così come il bambino estrapola significati dalla fiaba a secondo dei suoi bisogni e interessi del momento, anche per l'adulto può rappresentare un utile strumento terapeutico permettendo una costante ricerca e riformulazione di se stessi in ogni fase della vita. L'obiettivo di questo laboratorio è proprio quello di sperimentare sé stessi in relazione alla propria progettualità, tramite la creatività, l'immagi...