Come prendiamo le decisioni? Euristiche e bias cognitivi

Euristiche e bias Le euristiche sono delle scorciatoie mentali che conducono l’individuo a conclusioni rapide e con il minimo sforzo. Molti studiosi sostengono che le euristiche siano abilità acquisite dal cervello nel corso dell’evoluzione. Infatti, la loro origine può essere ricollegata ai tempi dell’Homo Sapiens, il quale per sopravvivere necessitava di prendere decisioni veloci e spesso intuitive, anziché fermarsi a pensare. Egli, appunto, non poteva permettersi il lusso di fermarsi a pensare a quali sarebbero state le strategie migliori da adottare quando si trovava di fronte ad un feroce animale, altrimenti possiamo ipotizzare che l’estinzione dell’uomo sarebbe avvenuta già da tempo. Le strategie da adottare di fronte ad un grosso animale erano due: lottare o fuggire, e una delle due doveva essere scelta velocemente altrimenti l’uomo primitivo e di conseguenza tutti noi avremmo rischiato la vita. Questa continua necessità di cercare di prevedere e controllare l’ambiente circo...