Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

MATURITÀ EMOTIVA: un percorso di crescita interiore

Immagine
        "La maturità emotiva non riguarda l'assenza di emozioni, ma piuttosto la capacità di affrontarle con consapevolezza, accettazione e responsabilità. È il modo in cui rispondiamo alle sfide emotive che definisce il nostro livello di crescita emotiva." – Jeanne Segal, PhD La maturità emotiva rappresenta uno degli aspetti fondamentali della nostra crescita personale ed è un concetto che può sembrare sfuggente, ma che si manifesta chiaramente nelle nostre relazioni e nella gestione delle sfide quotidiane. Raggiungere una piena maturità emotiva significa comprendere le proprie emozioni, ma anche imparare a gestirle in modo equilibrato e costruttivo, migliorando così la qualità della nostra vita e delle nostre interazioni. Cos’è la Maturità Emotiva? La maturità emotiva si può definire come la capacità di comprendere, gestire e assimilare le proprie emozioni e quelle degli altri. È anche l'abilità di adattarsi a situazioni emotivamente intense, m...

E TU CHE RUOLO HAI IN FAMIGLIA?

Immagine
  La famiglia non è semplicemente un gruppo di persone che condividono un'abitazione o legami di sangue, ma un sistema complesso, in cui ogni membro interagisce con gli altri in modo interconnesso. Ogni azione di uno di loro ha il potere di influenzare l'intero equilibrio familiare, creando un delicato gioco di influenze reciproche. Questo concetto viene chiamato omeostasi familiare , ovvero la tendenza della famiglia a mantenere uno stato di equilibrio nonostante le difficoltà e i cambiamenti. Ma come si garantisce questo equilibrio? La risposta risiede nei ruoli familiari . Cosa sono Ruoli in Famiglia e perché sono importanti? Ogni membro della famiglia assume un ruolo specifico, che è una sorta di "aspettativa di comportamento" legata alla posizione che occupa all'interno del sistema familiare. Questi ruoli sono cruciali per mantenere l'armonia e il funzionamento del nucleo familiare. Ecco i due principali motivi per cui i ruoli sono fondamental...

RICONOSCERE I CONFINI. Un viaggio tra Separatezza e Unione

Immagine
  Cosa sono i confini? Il termine "confine" deriva dal latino confinis, dove il prefisso con-suggerisce un senso di unione, mentre finis indica una delimitazione. Questo porta a una comprensione profonda dei confini: essi non sono semplicemente separazioni, ma piuttosto segni di separatezza che definiscono e uniscono. Riconoscere i confini significa comprendere che non si tratta di costruire muri, ma di creare uno spazio condiviso dove l'identità individuale può emergere e fiorire.   Funzioni e origini dei Confini I confini possono essere visualizzati come argini immaginari che svolgono un doppio ruolo: costruiscono e proteggono la nostra identità. Delimitano ciò che siamo da ciò che ci circonda, permettendo così relazioni intime senza che si perda il senso di sé. In assenza di confini, la nostra esistenza rischierebbe di diventare una massa indistinta, priva di individualità. I confini iniziano a delinearsi nella famiglia, specialmente attraverso l'interazio...