Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

LA SINDROME DI OTELLO E LA COMPERSION. Due Facce della Gelosia

Immagine
La gelosia è un tema ricorrente e complesso, che può manifestarsi in molte forme all’interno delle relazioni. Nel seguente articolo vengono riportati due concetti psicologici, la Sindrome di Otello e la Compersion . Anche se possono apparire diametralmente opposti, in realtà entrambi si riferiscono alla gestione delle emozioni nella coppia e sono strettamente legati alla modalità tramite cui ci coinvolgiamo nella relazione con l’Altro.   Sindrome di Otello: la gelosia patologica La sindrome di Otello è stata coniata attingendo alla figura del personaggio shakespeariano, Otello, che nell’opera è consumato dalla gelosia nei confronti della sua amata Desdemona. Questo disturbo psicologico è per l’appunto caratterizzato da una forma patologica di gelosia, basata sull’intensa e infondata convinzione che il partner sia infedele , nonostante l’assenza di prove concrete di un tradimento. Le persone afflitte da questa condizione psicologica tendono a sospettare costantemente...

I QUATTRO PROFILI PSICOLOGICI DEI DIPENDENTI AFFETTIVI

Immagine
  La dipendenza affettiva o love addiction viene considerata come una forma di amore ossessiva, simbiotica e fusionale; una modalità non sana di vivere la relazione (Borgioni, 2015). In questi casi abbiamo una condizione relazionale nella quale uno o entrambi i partner agiscono in modo violento, manipolativo, controllante. Questo tipo di relazione genera sofferenza per almeno uno dei partner, tuttavia non ci si riesce a separare dall’altro continuando a barcollare tra il desiderio di restare ed il bisogno di interrompere la relazione. Gli ostacoli che impediscono di spezzare la catena di sofferenza sono svariati, tra cui la paura di vedere il partener soffrire, il terrore della solitudine o del fallimento, l’angoscia di dover affrontare il dolore della separazione e così via. Ad oggi, la dipendenza affettiva non è stata inclusa nei manuali diagnostici ma viene semplicemente citata all’interno del DSM-5, nella parte dei “Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addictio...