Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024
Immagine
  IL COMPLESSO DI ADONE: QUANDO IL MITO DIVENTA REALTÀ “La nostra ossessione per il corpo perfetto  ci rende schiavi della nostra stessa immagine” Bradley Trevor Greive   𝑪𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒔'𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝑨𝒅𝒐𝒏𝒆? Il " 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐𝒅𝒊𝑨𝒅𝒐𝒏𝒆 " ,che prende il nome da Adone, una figura della mitologia greca famosa per la sua straordinaria bellezza, è un termine psicologico che si riferisce ad una preoccupazione eccessiva per l'aspetto fisico e il corpo, infatti, è spesso associato ad un forte desiderio di essere considerati attraenti o perfetti.Le persone con il complesso di Adone tendono ad essere 𝒐𝒔𝒔𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒕𝒆𝒅𝒂𝒍𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒐𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒐 , dedicando molto tempo e risorse a migliorare la propria immagine.   𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 Questo complesso, come molti disturbi collegati alla percezione corporea, può essere associato a fattori come la bassa autostima, una forte insicurezza personale e la te...
Immagine
E tu fai l’amore con te stessa?  L'autoerotismo, ricerca del piacere sessuale attraverso la stimolazione delle proprie zone erogene, è una pratica naturale e universale che appartiene al comportamento umano e a molte altre specie. L'autoerotismo maschile è generalmente accettato come un bisogno fisiologico naturale, quello femminile rimane un argomento controverso, spesso associato a vergogna o visto come una risposta allo stress o a difficoltà relazionali. Studi condotti negli Stati Uniti rivelano che le donne si masturbano meno frequentemente degli uomini. L'autoerotismo femminile, che si manifesta principalmente attraverso la stimolazione diretta della clitoride con movimenti circolari o l'uso di sex toys per una stimolazione indiretta, è in realtà un modo per esplorare se stesse e migliorare la propria conoscenza del corpo. Questo atto di amore verso se stesse non è altro che un'opportunità per affinare il rapporto tra stimoli mentali e risposte fisiche, c...

NEET e Hikikomori: il paradosso dell’evoluzione

Immagine
  I termini NEET e Hikikomori stanno ad individuare due fenomeni di isolamento sociale giovanile. Il termine NEET sta ad indicare gli individui che non sono impegnati in nessuna attività lavorativa, di istruzione o di formazione professionale. Il termine Hikikomori invece, indica un fenomeno originariamente nato in Giappone, che è caratterizzato da un ritiro sociale volontario, di totale isolamento e evitamento di contatto umano, spesso rinchiusi nelle loro abitazioni. La possibilità di definirne cause e conseguenze sembra che riporti ad una ricerca tempestiva di come si possano affrontare e gestire tali problematiche. Ne deriva che è necessario individuare le modalità con cui intervenire e supportare i giovani che ne soffrono, per minimizzarne i danni e dare la possibilità di migliorare la loro qualità di vita, e di chi li circonda. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 I fenomeni NEET e Hikikomori sebbene ab...

MA COME MI PARLI?

Immagine
🔎Riconoscere le 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒇𝒂𝒍𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒐, consente di poterle sostituire con 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙚 𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, tra queste:  🗣️❓𝘾𝙃𝙄𝙀𝘿𝙀𝙍𝙀 𝙋𝙄𝙐𝙏𝙏𝙊𝙎𝙏𝙊 𝘾𝙃𝙀 𝘿𝙊𝙈𝘼𝙉𝘿𝘼𝙍𝙀: chiedere al partner cosa pensa a riguardo dell’argomento di discussione, piuttosto che imporre la nostra visione 𝙖𝙞𝙪𝙩𝙖 𝙨𝙞𝙖 𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙩𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙖 𝙛𝙖𝙧 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙡’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙘𝙤𝙡𝙪𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚; 🗣️✅ 𝘾𝙃𝙄𝙀𝘿𝙄 𝙀 𝙑𝙀𝙍𝙄𝙁𝙄𝘾𝘼 𝙋𝙄𝙐𝙏𝙏𝙊𝙎𝙏𝙊 𝘾𝙃𝙀̀ 𝙎𝙀𝙉𝙏𝙀𝙉𝙕𝙄𝘼𝙍𝙀: riguarda il chiedere conferma alle risposte ricevute in seguito alle domande proposte, in questo modo non solo confermiamo a noi stessi di aver 𝙘𝒐𝙢𝒑𝙧𝒆𝙨𝒐 𝒄𝙤𝒓𝙧𝒆𝙩𝒕𝙖𝒎𝙚𝒏𝙩𝒆, ma facciamo in modo che 𝙡’𝙖𝒍𝙩𝒓𝙤 𝙨𝒊𝙖 𝙙'𝙖𝒄𝙘𝒐𝙧𝒅𝙤 𝙘𝒐𝙣 𝙣𝒐𝙞 su quanto abbiamo scoperto sin ora; ❤‍🩹 𝙀𝙑𝙊?...