Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

L’EREDITÀ DEL DOLORE

Immagine
  Trauma , termine che deriva dal greco, e significa “ 𝒇𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂 ” o “ 𝒓𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 ”. In psicologia per trauma si intendono tutti gli eventi che la persona non riesce ad assimilare ed integrare nel suo “sistema psichico”, esperienze caratterizzate da shock emotivo o intenso stress che possono lasciare segni profondi nella psiche.   Le esperienze traumatiche possono essere vissute sia in modo diretto che in modo indiretto: -        𝑫𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 : quando le persone sono esposte direttamente a forti stimolazioni negative. -        𝑰𝒏𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 : quando le persone assistono ad un evento traumatico oppure entrano in contatto con coloro che hanno subito forti stress (es: vittima).   Spesso il trauma altrui può insinuarsi all’interno delle dinamiche familiari e sociali; questo implica che le cicatrici emotive e i comportamenti appresi in seguito a eventi traumatici vengano trasmessi ai figli ...

PAURA E FOBIA: Quando le Emozioni Prendono il Sopravvento

Immagine
"La paura non è qualcosa da cui scappare, ma un compagno da capire. Solo affrontandola possiamo crescere." – Carl Gustav Jung   Nel linguaggio comune, spesso confondiamo la "paura" con la "fobia" , ma in realtà sono due concetti molto diversi, pur essendo legati tra loro. In questo articolo oltre ad esplorare la differenza tra le due, andremo ad analizzare il come si manifestano e quali conseguenze possono avere nella vita di chi ne soffre.   La paura: un meccanismo di difesa innato La paura è un'emozione primaria , che insieme a gioia, rabbia, disgusto e tristezza, ci fa compagnia fin dalla nascita in quanto è innata. Si tratta di una reazione istintiva che ci protegge dai pericoli, permettendoci di rispondere rapidamente a situazioni minacciose. Ad esempio, trovarsi di fronte a un lupo selvaggio produce una paura giustificata, poiché il pericolo è reale e la nostra reazione è fondamentale per la sopravvivenza. La paura, dunque, ha un v...

LEISURE SICKNESS: AMMALATI IN VACANZA

Immagine
Per molte persone, i weekend, le festività e le vacanze estive offrono opportunità preziose per rilassarsi e allontanarsi dalla routine quotidiana permettendo di recuperare energie e rigenerare la mente. Tuttavia, per alcuni individui, il tempo libero può diventare motivo di disagio , con sintomi fisici e mentali che compaiono proprio quando ci si distacca dalle responsabilità quotidiane. Questo fenomeno, noto come leisure sickness , può rendere il riposo una vera sfida. Cos’è la Leisure Sickness ? Il termine leisure sickness , ovvero malattia da tempo libero, descrive una condizione psicologica in cui una persona sperimenta sintomi fisici o psichici (come mal di testa, stanchezza, dolori muscolari, mal di gola, nausea, ansia o irritabilità) durante il weekend e/o le vacanze. Si tratta di un fenomeno paradossale: anziché sentirsi rigenerati e riposati durante i momenti di svago, alcune persone avvertono un malessere che compromette la qualità del loro tempo libero. Sebbene i s...

QUAND’E’ NECESSARIO FARE DECLUTTERING EMOTIVO?

Immagine
  Se dopo l'ennesima rottura non ne potete più dell'amore, forse è il caso che vi concediate una pausa perché state vivendo un burnout relazionale .  Il termine "burnout" significa stanchezza, diminuzione della motivazione e perdita di interesse per ciò che si stava facendo in precedenza. In genere si sente parlare di burnout in relazione all'ambiente di lavoro, ma può facilmente verificarsi anche nella vita amorosa e spesso per gli stessi motivi per cui si verifica in quella lavorativa.   CHE COS’E’ IL BURNOUT RELAZIONALE?   Una relazione che si deteriora può diventare impegnativa e faticosa quanto un lavoro a tempo pieno. Se ci si mette impegno per far funzionare la relazione, ma i tentativi continuano a fallire, il periodo da single può spesso essere pieno di segnali di esaurimento, noti appunto come burnout.   QUALI   FATTORI GENERANO BURNOUT NELLA COPPIA? Possiamo individuare alcuni fattori di vulnerabilità della coppia che potrebbero...