Post

LE TRAPPOLE DELLA MENTE: i manuali di InOltre

Immagine
 In uscita i nostri manuali gratuiti sulle tre tematiche del momento: Il perfezionismo , nella vita quotidiana, può manifestarsi in tanti modi, spesso senza che ce ne rendiamo davvero conto. Può sembrare una qualità positiva dopotutto, chi non vorrebbe fare le cose bene? Tuttavia quando diventa eccessivo, può trasformarsi in una trappola che limita e affatica. Il problema del perfezionismo non è il desiderio di fare bene, ma la convinzione che ogni errore sia una minaccia, e che il valore personale dipenda sempre e solo dai risultati.   Questo crea una pressione interna costante, una sorta di giudice interiore che non concede tregua. E anche se da fuori il perfezionista può apparire competente e sicuro di sé, dentro spesso si sente fragile e sotto esame. SFOGLIA QUI IL TUO E-BOOK GRATUITO ⏬⏬⏬   IL PERFEZIONISMO SCARICALO IN FORMATO PDF ⏬⏬⏬ IL PERFEZIONISMO PDF Le prossime uscite:               Resta connesso sui nostri social  ...

STAI NEL PUNTO: supporto psicologico breve per dare significato ai blocchi interiori

Immagine
  STAI NEL PUNTO: percorso di supporto psicologico breve per dare spazio e significato ai blocchi interiori A.      NOME DEL PERCORSO : “STAI NEL PUNTO” à il nome nasce dall’esigenza di veicolare il messaggio che questo percorso non vuole promuovere delle soluzioni immediate o tantomeno forzare nell’individuo un cambiamento. Al contrario, vuole rappresentare l’accompagnamento a sostare nel proprio punto di blocco, così da poterne comprendere l’origine e la funzione e, solo successivamente, immaginare un possibile movimento da esso e con esso:    COSA VUOLE RACCONTARCI DI NOI IL NOSTRO BLOCCO?   DA COSA CI STA PROTEGGENDO?    QUALI EMOZIONI, PENSIERI O PAURE TIENE IN SOSPESO? B.       OBIETTIVO DEL PERCORSO : Questo percorso di supporto psicologico breve, nasce con l’intento di offrire uno spazio di riflessione e orientamento clinico a persone che vivono una fase di stallo, blocco, insoddisfazione o ...

LA SINDROME DI OTELLO E LA COMPERSION. Due Facce della Gelosia

Immagine
La gelosia è un tema ricorrente e complesso, che può manifestarsi in molte forme all’interno delle relazioni. Nel seguente articolo vengono riportati due concetti psicologici, la Sindrome di Otello e la Compersion . Anche se possono apparire diametralmente opposti, in realtà entrambi si riferiscono alla gestione delle emozioni nella coppia e sono strettamente legati alla modalità tramite cui ci coinvolgiamo nella relazione con l’Altro.   Sindrome di Otello: la gelosia patologica La sindrome di Otello è stata coniata attingendo alla figura del personaggio shakespeariano, Otello, che nell’opera è consumato dalla gelosia nei confronti della sua amata Desdemona. Questo disturbo psicologico è per l’appunto caratterizzato da una forma patologica di gelosia, basata sull’intensa e infondata convinzione che il partner sia infedele , nonostante l’assenza di prove concrete di un tradimento. Le persone afflitte da questa condizione psicologica tendono a sospettare costantemente...

I QUATTRO PROFILI PSICOLOGICI DEI DIPENDENTI AFFETTIVI

Immagine
  La dipendenza affettiva o love addiction viene considerata come una forma di amore ossessiva, simbiotica e fusionale; una modalità non sana di vivere la relazione (Borgioni, 2015). In questi casi abbiamo una condizione relazionale nella quale uno o entrambi i partner agiscono in modo violento, manipolativo, controllante. Questo tipo di relazione genera sofferenza per almeno uno dei partner, tuttavia non ci si riesce a separare dall’altro continuando a barcollare tra il desiderio di restare ed il bisogno di interrompere la relazione. Gli ostacoli che impediscono di spezzare la catena di sofferenza sono svariati, tra cui la paura di vedere il partener soffrire, il terrore della solitudine o del fallimento, l’angoscia di dover affrontare il dolore della separazione e così via. Ad oggi, la dipendenza affettiva non è stata inclusa nei manuali diagnostici ma viene semplicemente citata all’interno del DSM-5, nella parte dei “Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addictio...

TRAUMA VICARIO: L'impatto delle esperienze dolorose altrui

Immagine
                                     Il trauma vicario è un fenomeno psicologico che emerge quando una persona, pur non vivendo direttamente un evento traumatico, ne subisce le conseguenze emotive a causa della sua vicinanza emotiva o professionale con chi ha vissuto tale trauma . Questo tipo di traumatizzazione colpisce in particolare i professionisti che lavorano in ambito di cura, come psicologi, psichiatri, assistenti sociali, medici, infermieri e soccorritori, che ogni giorno entrano in contatto con esperienze dolorose e traumatiche dei pazienti. Quali sono i sintomi? In sostanza, il trauma vicario non si origina da un'esperienza personale diretta, ma dal coinvolgimento emotivo con chi sta affrontando una sofferenza profonda. Tuttavia, questa connessione può causare sintomi simili a quelli di un trauma diretto. Tra questi abbiamo episodi di ansia e/o depressione (tavolta accompagn...

L'IKIGAI (生き甲斐)

Immagine
  Il termine  Ikigai  proviene dalla cultura Giapponese ed è composto da due parole: "iki" che significa vita e "gai" che indica il valore o la realizzazione. Insieme evocano l'idea di una "ragione di vita", quella forza che ci spinge ad alzarci ogni mattina con entusiasmo e motivazione. La buona notizia: secondo questa filosofia ognuno di noi possiede un Ikigai, ma la sfida sta nel riuscire a identificarlo e coltivarlo. L'Ikigai non è solo un concetto giapponese, ma un principio che può risuonare profondamente in chiunque stia cercando di dare un senso più profondo alla propria esistenza. Viviamo in una società che spesso ci spinge a promuovere obiettivi esterni, come il successo materiale o la scalata sociale, senza considerare se questi siano veramente allineati alla nostra persona e con ciò che ci rende felici. L'Ikigai, dunque si può costituire come una chiave , uno strumento per focalizzare la nostra attenzione e le nostre energi...

MATURITÀ EMOTIVA: un percorso di crescita interiore

Immagine
        "La maturità emotiva non riguarda l'assenza di emozioni, ma piuttosto la capacità di affrontarle con consapevolezza, accettazione e responsabilità. È il modo in cui rispondiamo alle sfide emotive che definisce il nostro livello di crescita emotiva." – Jeanne Segal, PhD La maturità emotiva rappresenta uno degli aspetti fondamentali della nostra crescita personale ed è un concetto che può sembrare sfuggente, ma che si manifesta chiaramente nelle nostre relazioni e nella gestione delle sfide quotidiane. Raggiungere una piena maturità emotiva significa comprendere le proprie emozioni, ma anche imparare a gestirle in modo equilibrato e costruttivo, migliorando così la qualità della nostra vita e delle nostre interazioni. Cos’è la Maturità Emotiva? La maturità emotiva si può definire come la capacità di comprendere, gestire e assimilare le proprie emozioni e quelle degli altri. È anche l'abilità di adattarsi a situazioni emotivamente intense, m...