I QUATTRO PROFILI PSICOLOGICI DEI DIPENDENTI AFFETTIVI

La dipendenza affettiva o love addiction viene considerata come una forma di amore ossessiva, simbiotica e fusionale; una modalità non sana di vivere la relazione (Borgioni, 2015). In questi casi abbiamo una condizione relazionale nella quale uno o entrambi i partner agiscono in modo violento, manipolativo, controllante. Questo tipo di relazione genera sofferenza per almeno uno dei partner, tuttavia non ci si riesce a separare dall’altro continuando a barcollare tra il desiderio di restare ed il bisogno di interrompere la relazione. Gli ostacoli che impediscono di spezzare la catena di sofferenza sono svariati, tra cui la paura di vedere il partener soffrire, il terrore della solitudine o del fallimento, l’angoscia di dover affrontare il dolore della separazione e così via. Ad oggi, la dipendenza affettiva non è stata inclusa nei manuali diagnostici ma viene semplicemente citata all’interno del DSM-5, nella parte dei “Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addictio...